Svelare la resilienza della popolazione KGK VI dal sito di Gumelnița (Romania) attraverso isotopi stabili
Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 8499 (2023) Citare questo articolo
539 accessi
2 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
Il sito di Gumelnița appartiene alle comunità Kodjadermen-Gumelnița-Karanovo VI (KGK VI) (4700–3900 cal aC circa) e comprende l'insediamento di tipo tell e il suo cimitero corrispondente. Questo articolo ricostruisce la dieta e gli stili di vita delle popolazioni calcolitiche nei Balcani nordorientali utilizzando resti archeologici rinvenuti nel sito di Gumelnița (Romania). È stata condotta un'indagine multi-bioarcheologica (archeobotanica, zooarcheologia, antropologia) su resti vegetali, animali e umani, insieme alla datazione al radiocarbonio e all'analisi degli isotopi stabili (δ13C, δ15N) di esseri umani (n = 33), mammiferi (n = 38), rettili (n = 3), pesci (n = 8), gusci di cozze d'acqua dolce (n = 18) e piante (n = 24). Secondo i risultati dei valori δ13C e δ15N e della FRUTTA, gli abitanti di Gumelnița avevano una dieta basata sui raccolti e sull'utilizzo di risorse naturali, come pesce, molluschi d'acqua dolce e selvaggina. Sebbene la fauna domestica fosse occasionalmente sfruttata per la carne, svolgeva un ruolo nella fornitura di prodotti secondari. I raccolti venivano pesantemente concimati e la pula e altri rifiuti del raccolto potrebbero essere stati il foraggio necessario per bovini e ovini. Cani e maiali si nutrivano di escrementi umani, anche se la dieta di questi ultimi è più simile a quella dei cinghiali. Le volpi avevano una dieta simile a quella dei cani, il che potrebbe indicare un comportamento sinantropico. Le date al radiocarbonio sono state calibrate con la percentuale di risorse di acqua dolce ottenute da FRUITS. Di conseguenza, le date corrette per l’effetto serbatoio d’acqua dolce (FRE) hanno un ritardo medio di 147 anni. Secondo i nostri dati, questa comunità agricola ha sviluppato una strategia di sussistenza sotto la pressione di alcuni cambiamenti climatici iniziati dopo il 4300 cal a.C., corrispondente all’episodio di collasso/declino rapido di KGK VI monitorato di recente (che inizia intorno al 4350 cal a.C.). Questa corrispondenza dei nostri dati nei due modelli (climatico e crono-demografico) ci ha permesso di catturare le strategie economiche che hanno portato alla resilienza di quelle persone più di altre comunità contemporanee KGK VI.
Il gruppo archeologico Kodjadermen–Gumelnița–Karanovo VI (KGK VI) riflette il massimo sviluppo fiorente delle comunità umane nei Balcani durante la Preistoria1,2,3. Queste persone e le loro caratteristiche culturali materiali (manufatti archeologici) coprono la maggior parte dei Balcani settentrionali (Fig. 1a) tra c. 4700–3900 cal aC. Questo periodo è noto come Calcolitico, Età del Rame o Eneolitico, e rappresenta un periodo distinto con sostanziali trasformazioni socio-economiche nell'area target. Generalmente, queste comunità KGK VI occupavano una vasta area geografica (Fig. 1a) con diversi paesaggi ed ecosistemi, che vanno dalle montagne e colline, alle pianure, alle zone umide e agli ambienti costieri, e dagli ecosistemi ripariali alla steppa.
(a) Mappa che mostra l'ubicazione del sito di Gumelnița e altri menzionati nel testo. La massima diffusione delle comunità KGK VI è delineata dalla linea tratteggiata. Questa mappa è stata creata utilizzando QGIS 3.20.1-Odense (https://qgis.org). Fonte della mappa di base: ESRI. (b) Immagine aerea che mostra le aree di scavo e l'ubicazione delle tombe scavate tra il 2017 e il 2022 (c–e). (c) Tombe M1-M8, M11-M16 e C12. (d) Tombe M17, M18, M21 e M22. (e) Tombe M9 e M10.
Intorno al 5000 cal a.C., nei Balcani settentrionali (Bulgaria e Romania), avvennero alcuni cambiamenti fondamentali, come la nascita degli insediamenti tell, lo sviluppo dei sistemi difensivi – fossati, argini e palizzate, l'emergere di cimiteri extramurali, l'adozione di alcune nuove materie prime: rame, oro, grafite insieme all’innovazione metallurgica. Lo stile di vita delle persone KGK VI determinato da queste innovazioni e dal progresso tecnologico inerente, portò allo sviluppo di società complesse e stratificate molto ben riflesse dalle ricche tombe documentate in alcuni cimiteri extramurali1,2,3,4.